Piedi perfetti: beauty routine, maschere e novità in farmacia

“A volte ritornano”: è proprio il caso di dirlo parlando di piedi in questa stagione. Dopo il rigore di autunno e inverno, ecco, infatti, che sono nuovamente protagonisti! Ma come prepararli al meglio? Vi diamo qualche consiglio da trasmettere al banco della farmacia, insieme ai nostri prodotti preferiti per sfoggiare piedi perfetti

Finalmente è andato! Anche questo inverno è alle nostre spalle e i primi che, potendo, tirerebbero un respiro di sollievo sono sicuramente i nostri piedi: costretti a lungo in scarpe chiuse e pesanti stivali e stivaletti, finalmente è arrivato di nuovo il momento di mostrarsi. Ma per farlo in tutta salute e bellezza, necessitano di qualche cura e attenzione particolare.

La cosmetica, come spesso accade, viene in soccorso, offrendoci alleati per ripristinare il benessere di questa parte del corpo senza dubbio importante, ma che in autunno e inverno tendiamo a trascurare, complici la pigrizia, il freddo e, soprattutto, la consapevolezza che possiamo fare a meno di occuparci dei piedi nelle stagioni più rigide dell’anno.

In realtà è un errore, perché la regola numero uno per garantirsi piedi sani e belli in primavera ed estate è averne cura anche nelle stagioni precedenti, coccolandoli con la giusta esfoliazione e con impacchi ristorativi idratanti anche quando le temperature sono più basse e a scoprirli non ci pensiamo minimamente. Questo perché il freddo provoca disidratazione e secchezza alla pelle in generale e, in particolare, proprio a quella dei piedi, maggiormente propensa a desquamarsi e inspessirsi, favorendo la formazione di inestetici -e talvolta anche dolorosi- calli e duroni.

La beauty routine da adottare

Inutile piangere sul latte versato: vediamo ora come consigliare alle clienti una “feetcare” che garantisca di sfoggiare in tempi brevi piedi a prova d’estate. Sì, perché anche in questo caso raramente un solo prodotto fa il miracolo e un appuntamento dall’estetista non basta per chi ha trascurato per mesi e mesi la cura dei piedi: meglio adottare una beauty routine che in semplici mosse garantisca un risultato soddisfacente.

Partiamo dall’inizio, specificando che non parleremo di cura delle unghie in questo articolo, ma di come trattare esclusivamente la pelle dei nostri piedi, restituendole elasticità e morbidezza. Il primo step è regalare ai piedi un benefico e rilassante pediluvio in acqua calda, oli emollienti o anche semplice bicarbonato: così facendo, oltre ad allontanare le tensioni che arrivano alla fine sempre fino a quaggiù, inizieremo il processo di reidratazione e li prepareremo alla fase successiva, l’esfoliazione. È fondamentale per rimuovere dalla superficie le cellule morte, eliminare la parte di pelle più secca (generalmente quella intorno ai talloni) e ammorbidire gli eventuali calli e calletti dovuti alla pressione e allo sfregamento con calze e scarpe.

In farmacia la gamma di esfolianti mirati per i piedi è ampia e prevede sia attivi dalla comprovata efficacia, sia l’azione meccanica dello sfregamento del prodotto sulla pelle, meglio se aiutata e amplificata dall’uso di guanti esfolianti o da strumenti specifici per eliminare una maggior quantità di pelle secca, come la pietra pomice. Attenzione, però, a non essere troppo vigorosi, ma sempre delicati, e a esfoliare, in particolare, i talloni e tutta la pianta del piede, senza dimenticare le singole dita.

Una volta conclusa l’esfoliazione, lo step che non deve mai mancare è quello dell’idratazione, indispensabile per lenire la pelle ora rinnovata dei piedi: gli attivi per nutrirla hanno generalmente un potere maggiormente idratante e i trattamenti vanno applicati con cura, evitando di dimenticare qualche parte e insistendo, in particolare anche in questo caso, sui talloni. I cosmetici idratanti specifici per i piedi sono spesso a base di burri e oli, proprio per il loro maggior potere nutriente, ma per chi ha la pelle particolarmente secca, ai trattamenti ricchi per i piedi si può consigliare di aggiungere qualche goccia di olio essenziale, così da essere sicuri di nutrirli più a fondo.

Le maschere Sos

Allo stesso scopo sono utili maschere e impacchi da applicare sporadicamente ma dall’alta efficacia. A disposizione in pratici calzini monouso già imbibiti di prodotto, ci si infila il piede e si lasciano in posa per un tempo che generalmente varia dai 30 ai 60 minuti. Ricchi di attivi esfolianti e di vitamine, agiscono come un vero e proprio peeling rimuovendo efficacemente gli strati più superficiali della pelle. L’effetto, però, non è immediato, in particolare per le maschere scrub: dopo aver avviato il processo, l’esfoliazione continuerà in maniera autonoma per un paio di settimane, ma il risultato sarà sorprendente: garantiti, infatti, piedi completamente privi di pelle secca, levigati e morbidissimi, a prova di sandali!

Unica cosa che vale la pena ricordare ai clienti che optano per questi trattamenti Sos è l’antiestetico effetto squamatura delle due settimane di azione dell’esfoliante, che comporta, per qualche giorno, l’uso di calzini anche di notte, per non lasciare tracce di pelle secca tra le lenzuola.

(di Cecilia Ferrari, Panorama Cosmetico N.2/2025, ©riproduzione riservata)

Articoli correlati