Autunno, perfetto per un efficace scrub corpo

Una periodica e corretta esfoliazione garantisce nel tempo una pelle sempre morbida, elastica e, soprattutto, libera da cellule morte e impurità. Questa stagione è, in particolare, perfetta per esfoliare la pelle, dopo tutti gli stress accumulati in estate e la fatica di adattarsi al cambio della temperatura, ormai inevitabile.

Lo scrub corpo permette, infatti, di rigenerare l’epidermide, eliminando le cellule morte dalla superficie e “facendo respirare” le nuove. Favorisce il ricambio cellulare e il rinnovamento cutaneo che ne consegue, con effetti benefici e visibili sia sull’elasticità della pelle, sia sulla levigatezza che è immediatamente percepibile dopo l’esfoliazione. Dopo i mesi caldi, infatti, la pelle si presenta ora più secca, affaticata e segnata dagli agenti esterni, in primis l’abbassamento delle temperature che l’autunno porta sempre con sé. Per evitare che la pelle perda idratazione e luminosità, lo scrub corpo è un alleato prezioso di riparazione e rigenerazione, perché favorisce il turnover cellulare e conferisce nuova luminosità all’incarnato.

Passo dopo passo

Il consiglio degli esperti suggerisce di praticare l’esfoliazione corpo almeno una volta a settimana, sempre scegliendo il prodotto più adatto al proprio specifico tipo di pelle. Gli scrub corpo disponibili in farmacia sono in crema o gel con granuli più o meno grossi oppure microsfere ricche di principi attivi, oppure a base di sale grosso marino e oligoelementi termali. Vanno bene per ogni parte del corpo a eccezione delle zone più delicate, per esempio il seno e il decolleté, e non vanno mai utilizzati mai su cute non sana, dove, cioè, ci sono ferite, escoriazioni o infiammazioni in corso.

Lo scub va sempre utilizzato sempre su pelle umida, mai asciutta. Se avete la pelle particolarmente sensibile non dovete necessariamente rinunciare all’importante step dell’esfoliazione: facendolo presente al farmacista, si potrà trovare insieme uno scrub corpo che rispetti le specifiche esigenze cutanee.

Infine, sembra banale, ma è comunque bene ricordarlo, l’esfoliante va sempre massaggiato e poi risciacquato con grande cura, evitando di lasciare residui sulla superficie della pelle. Dopo, una volta asciugata, la pelle va necessariamente idratata, altro passaggio fondamentale dopo l’esfoliazione: mai far mancare dopo lo scrub il nutrimento, che sia solo a scopo idratante o anche con altri obiettivi, come quelli dei trattamenti anticellulite o antismagliature, per esempio.

Articoli correlati