Per tante donne l’obiettivo gravidanza non è facilmente raggiungibile: aumentano, infatti, nella popolazione le difficoltà legate al concepimento anche in assenza di condizioni patologiche che impediscano a una donna in età fertile di restare incinta.
Molto spesso è lo stress il nemico n. 1, che ha influenze importanti sul benessere psico-fisico della donna e che può complicare il raggiungimento di una tanto desiderata maternità. Mente e corpo, infatti, sono legati da una stretta connessione e per questo a chi cerca un bambino si possono offrire utili consigli al banco.
Il primo è di staccare la spina allontanando le cause di stress intenso: quando la nostra mente è sottoposta a forte tensione, aumenta, infatti, la produzione di cortisolo e di adrenalina. L’ipotalamo, responsabile della relazione tra sistema nervoso e sistema endocrino, percepisce questa situazione come di pericolo o non ottimale per il concepimento di un bambino e può arrivare a ritardare oppure addirittura bloccare l’ovulazione.
Durante la ricerca di una gravidanza è, poi, fondamentale prendersi cura del proprio stile di vita e riservare degli spazi ad attività sportive o ludiche che aiutino a distrarre la mente, a recuperare energie, a ottenere gratificazioni e a canalizzare le emozioni intense. Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante: mantenere una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura fresca di stagione apporta numerosi nutrienti fondamentali, come vitamine e sali minerali, che contribuiscono al benessere dell’organismo, riducendo possibili processi infiammatori che contribuiscono a generare stress. È la vitamina D, in particolare, quella di cui non bisogna fare assolutamente a meno perché contribuisce a regolare la produzione di serotonina e dopamina, responsabili del buon umore.
Il sonno è un altro importante alleato di salute che non dovrebbe mancare mai: dormire dalle 6 alle 8 ore per notte aiuta a regolare l’umore e a mantenere il giusto livello di zuccheri nel sangue, evitando un’ossessiva ricerca di alimenti eccessivamente ricchi di zuccheri e grassi. Allo stesso modo praticare esercizio fisico con moderate, ma costanti attività aerobiche -come camminata, corsa o nuoto- stimola il rilascio delle endorfine, contribuendo ad aumentare la sensazione di rilassamento e, quindi, anche ad avere un sonno più ristoratore.
No, invece, a alcol e fumo: è ormai noto quanto peggiorino il potenziale fertile, sia femminile, sia maschile. Il sollievo offerto e percepito nelle situazioni di stress da questi pessimi vizi è poi solamente temporaneo, mentre gli svantaggi persistono anche a lungo termine. Sì, invece, a tutte le sane attività che ci fanno stare bene, perché distrarre la mente è fondamentale, soprattutto quando la gravidanza si fa attendere e aumentano i pensieri e le preoccupazioni. Anche meditare o praticare tecniche di rilassamento può rivelarsi particolarmente utile per imparare a gestire stress e tensioni, apportando dei benefici anche in termini di fertilità.
Infine, il consiglio più importante da dare a chi sta cercando di avere un bambino e incontra qualche difficoltà è quello di circondarsi di persone positive, questo fa solo bene a corpo e mente.