Sos capelli fini: come averne cura?

Lo spessore dei capelli dipende da diverse variabili, in primis fattori genetici ed ereditari, che variano naturalmente da persona a persona. Talvolta, però, anche cause esterne possono contribuire a indebolirli: per esempio, sbalzi ormonali, particolari medicinali, alimentazione non corretta e una haircare routine scorretta o non adeguata alla specifica tipologia del capello. Tutti i tipi di capelli, però, sono accomunati…

Continua a leggere

Pollinosi e allergie, il ruolo del farmacista

L’aumento degli allergeni, l’inquinamento da riscaldamento e da motorizzazione, l’impiego di sostanze chimiche, additivi alimentari costituiscono un insieme di elementi interagenti e sinergici che favoriscono la comparsa di manifestazioni cliniche “allergiche” nell’individuo geneticamente predisposto. Da Federfarma Verona arriva un interessante documento che fa il punto sulla problematica delle allergie stagionali e delle malattie respiratorie, un trend che anno dopo anno…

Continua a leggere

L’idratazione contro lo stress metropolitano

Vivere in un ambiente urbano significa affrontare quotidianamente una serie di fattori di stress che impattano sia sulla salute e bellezza della nostra pelle, sia sul benessere psico-fisico generale. Inquinamento, rumore, ritmi frenetici e affollamento mettono, infatti, a dura prova il nostro organismo, attivando costantemente il sistema nervoso simpatico e aumentando i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Una corretta…

Continua a leggere

Un grande ritorno: l’autoabbronzante

Eliminiamo dalla nostra memoria i ricordi di prodotti pastosi, pesanti, appiccicosi, spesso con fragranze poco piacevoli e che, se non stesi in maniera perfetta, lasciavano su viso e corpo disastrose macchie aranciate. Gli autoabbronzanti di oggi sono profondamente cambiati e vivono una nuova primavera, anche sugli scaffali della farmacia. Complice il desiderio di presentarsi ogni giorno con un aspetto sano…

Continua a leggere

Festa della mamma: l’importanza di tutelare la salute femminile

In occasione della Festa della Mamma, l’Associazione nazionale dei farmaci di automedicazione invita a riflettere su un tema spesso trascurato, ma di grande attualità, cioè la salute femminile lungo tutto l’arco della vita. L’occasione è il dialogo con Rossella Nappi, ginecologa, docente ordinaria di Clinica Ostetrica e Ginecologica all’Università di Pavia e presidente dell’Associazione dei Ginecologi universitari italiani, che offre…

Continua a leggere

Integratori, etichetta senza ombre

Secondo una ricerca recente, il mercato degli integratori alimentari in Italia è in forte espansione, con oltre 30 milioni di consumatori che li utilizzano, per un valore complessivo che ha superato i 4,5 miliardi di euro nel 2023. Quello degli integratori alimentari è un settore che ha visto crescere la domanda anche grazie all’interesse crescente verso la salute e il…

Continua a leggere

La salute delle donne passa dall’attività fisica

Secondo recenti studi, supportati anche dall’americano National Institutes of Health, le donne ottengono benefici ancora maggiori degli uomini dalla pratica regolare di attività fisica. La ricerca ha esaminato i dati di oltre 400.000 adulti statunitensi in un arco di tempo di vent’anni: le donne attive hanno registrato un rischio di mortalità ridotto del 24% rispetto al 15% osservato negli uomini.…

Continua a leggere

Non chiamiamoli più semplicemente solari

Sono molto molto di più: i fotoprotettori di ultima generazione sono veri e propri trattamenti di skincare, abbinano a filtri Uva, Uvb e infrarossi sempre più performanti attivi in grado di prendersi cura della pelle, anche di quella che presenta problematiche cutanee particolari. Leggeri, versatili e dalle consistenze super piacevoli da utilizzare, rappresentano dei gioielli di tecnologia, basti pensare a…

Continua a leggere

Disturbi alimentari, Italia seconda nel mondo

70 milioni le persone colpite da questa malattia, 30 milioni delle quali negli Stati Uniti d’America, ma al secondo posto ci siamo noi. Proprio così, 4 milioni di italiani soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (dato del ministero della Salute), un numero assolutamente allarmante e sul quale bisogna riflettere, cercando soluzioni concrete per arginare il problema, che ha costi…

Continua a leggere

Primo sole senza rischi

In estate ancora non siamo, ma le giornate si sono allungate e fatte più tiepide, e così stendersi al sole diventa un’attrazione invitante. Nessun problema, a patto di ricordare che il sole è sole e anche quello di primavera non è immune da rischi. Quali le precauzioni da prendere per evitare arrossamenti e proteggere in maniera corretta la pelle? Ecco…

Continua a leggere

Sport, ingrediente di salute per ogni età

Sostenere il diritto allo sport significa sostenere il diritto alla salute, perché l’attività fisica concorre come elemento fondamentale al benessere di tutti noi e dell’intera collettività. In ogni età e in ogni fase della vita svolgere attività fisica con regolarità significa fare una scelta a favore della propria salute: contribuisce a mantenere e migliorare il benessere psicofisico, a ridurre i…

Continua a leggere

Endometriosi, quali i campanelli di allarme?

L’endometriosi prende il nome dall’endometrio, il tessuto che riveste l’interno dell’utero: quando l’endometrio cresce in modo anomalo al di fuori della sua sede naturale, può causare lesioni e infiammazione in altre aree del corpo, come le ovaie e la zona pelvica, dando origine all’endometriosi, malattia che colpisce circa 190 milioni di donne in età fertile (tra il 2% e il…

Continua a leggere

L’arte del buon dormire: alleata di salute e bellezza

Il sonno è un elemento fondamentale di salute e anche di bellezza: se non si riposa il numero di ore giuste e con la qualità corretta, ecco che l’organismo ne risente subito, pelle compresa. Colorito spento, rughe che si fanno più marcate, borse e occhiaie: gli effetti del mancato riposo notturno non tardano a comparire. L’importanza del sonno fortunatamente è…

Continua a leggere