Un target molto particolare, sicuramente molto esigente, ma in grado di rappresentare un grande potenziale per la farmacia: fidelizzarla significa garantire crescita al punto vendita, a patto che farmacia e farmacista sappiano proporsi come punto di riferimento di salute, benessere e bellezza seri e autorevoli
Nel dinamico panorama della farmacia contemporanea, un target si distingue per la sua complessità, le sue esigenze specifiche e, soprattutto, il suo immenso potenziale: la mamma. Lungi dall’essere una semplice acquirente di prodotti per l’infanzia, la mamma moderna è una cliente smart, informata, digitalmente connessa e alla ricerca non soltanto di soluzioni, ma anche di consigli affidabili e supporto concreto.
Ed è proprio da qui, dalla nostra capacità di rispondere alle necessità delle mamme a 360 gradi, che può partire un percorso di fidelizzazione profonda e di crescita per la farmacia.
La mamma smart
L’era digitale ha trasformato il modo in cui le mamme cercano informazioni e prendono decisioni d’acquisto. Complice la pandemia, l’uso di internet è esploso, e con esso la proliferazione di forum, gruppi social e piattaforme di e-commerce. La mamma di oggi ha uno smartphone sempre in mano, non solamente per lo shopping online, ma per navigare in cerca di risposte e confronti. Questo scenario, apparentemente competitivo, si trasforma in un’opportunità se la farmacia sa proporsi come punto di riferimento autorevole e fidato.
Sì, è vero, la mamma può essere un cliente complesso e talvolta “infedele”, facilmente influenzata dai consigli della vicina di casa, dell’amica, del collega, o dalle informazioni trovate online. Ma è proprio qui che la nostra competenza e professionalità fanno la differenza.
Dobbiamo essere in grado di riconoscere chi abbiamo di fronte, ottimizzare il tempo a lei dedicato e instaurare un rapporto di fiducia basato sulla qualità del consiglio. La mamma, infatti, si occupa del benessere dell’intera famiglia, dai neonati ai figli adolescenti, passando spesso per la cura dei genitori anziani, e la sua fiducia si traduce, in particolare, in un bacino di clienti potenziali per l’intera durata della crescita dei bambini.
Un momento cruciale in cui la farmacia può fare la differenza è il passaggio dei figli dall’assistenza del pediatra di libera scelta al medico di medicina generale, che si verifica attorno ai quattordici anni.
Questo periodo di “limbo” lascia le mamme con un bisogno acuto di consigli e orientamento, rendendole un target altamente recettivo ai nostri suggerimenti e alla nostra professionalità.
Dermocosmesi punto di partenza per il benessere femminile
È proprio nel settore della dermocosmesi che la nostra specializzazione può eccellere, creando un ponte solido con le mamme.
La salute della pelle in gravidanza e nel post-parto è un tema di grande attualità e sensibilità: spesso, le future mamme arrivano in farmacia impreparate, piene di dubbi e talvolta di imbarazzo.
Qui, il nostro ruolo va oltre la semplice vendita di un prodotto: si tratta di accoglienza, ascolto e rassicurazione.
La nostra offerta dermocosmetica può e deve specializzarsi per rispondere a queste esigenze uniche. Penso a trattamenti specifici in cabina per la donna in gravidanza, durante l’allattamento e per la remise en forme post-parto. Non si tratta solo di bellezza, ma di benessere psicofisico e prevenzione, aspetti che ci stanno profondamente a cuore. Trasmettere messaggi di salute, chiarire dubbi e far sentire accolte le mamme, significa guadagnare la loro fiducia e costruire un rapporto duraturo.
La mamma è prima di tutto donna
È fondamentale, tuttavia, non limitare la nostra visione della mamma al suo solo ruolo genitoriale. Prima di essere mamme, sono donne, con le loro esigenze, i loro desideri e le loro sfide personali, che spesso vengono messe in secondo piano una volta arrivati i figli. La farmacia ha il dovere e l’opportunità di riconoscere questa dimensione. Dobbiamo saperle accogliere non solo come custodi del benessere familiare, ma come individui con proprie necessità di salute e bellezza.
La dermocosmesi, anche in questo caso, può essere un veicolo potente: possiamo offrire prodotti e trattamenti che le aiutino a ritrovare la loro identità femminile, a prendersi cura di sé al di là delle necessità legate alla maternità, a sentirsi bene nella loro pelle. Questo significa proporre soluzioni per il benessere della cute a 360 gradi, dal self-care quotidiano a trattamenti più specifici, che le facciano sentire valorizzate e supportate anche nel loro percorso personale, non solo materno.
Ma la nostra attenzione non si ferma all’estetica: la farmacia è un presidio di salute cruciale e può diventare un punto di riferimento anche per la prevenzione e il monitoraggio delle patologie femminili più comuni. Pensiamo a quanto sia importante offrire consulenze mirate sulla salute osteoarticolare (dopo la gravidanza, i cambiamenti ormonali possono influire), sulla salute cardiovascolare o sulla prevenzione oncologica, come la sensibilizzazione all’autopalpazione del seno o la possibilità di effettuare screening di primo livello. La farmacia può diventare un luogo in cui la mamma, la donna si sente libera di chiedere consigli, di chiarire dubbi e di intraprendere percorsi di prevenzione personalizzati, sapendo di trovare un interlocutore competente e discreto.
Servizi e network per un supporto completo
La chiave di volta sono l’integrazione e la collaborazione: lavorare in rete con ostetriche, ginecologi, psicologi, infermieri specializzati e nutrizionisti, sia online, sia in farmacia ci permette di offrire un servizio completo e qualificato. Pensiamo all’organizzazione di giornate a tema con professionisti della natalità, o alla possibilità di offrire elettrocardiogrammi pediatrici in farmacia. Possiamo offrire consulenze one-to-one e personalizzate direttamente in farmacia, creando un ambiente riservato e confortevole per l’allattamento o il cambio del pannolino, con la possibilità di monitorare il peso dei neonati. Credo molto nei brand di nicchia in dermocosmesi, e non solo: ci permettono di differenziarci dalla concorrenza, trasmettere maggiore competenza alla cliente, spiegando il perché di una scelta, e instaurare un dialogo profondo che richiede tempo, ma che è sempre tempo ben speso.
Insomma, il cliente mamma è un’opportunità per elevare la nostra professione, per specializzarci e per offrire un valore aggiunto che va ben oltre il farmaco. Investire nella formazione, nell’aggiornamento e nell’offerta di servizi dedicati alle mamme, a partire dalla dermocosmesi, è un passo strategico per costruire la farmacia del futuro: specializzata, accogliente e profondamente legata alla salute femminile e familiare.
Siamo pronti a cogliere questa sfida?
(di Myriam Mazza, farmacista e cosmetologa, Panorama Cosmetico N.3/2025, ©riproduzione riservata)