Aperta ufficialmente la stagione del retinolo

Se ne parla da un po’, ma quella del retinolo non è una moda, piuttosto una conferma. Questa particolare forma di vitamina A ha ormai, infatti, un’efficacia consolidata e confermata da numerosissimi studi: potente antietà, rigenerante, uniformante e protettivo, il retinolo si conferma attivo star di tante formulazioni, ma attenzione, non può essere usato in ogni periodo dell’anno. È, infatti, un attivo altamente fotosensibilizzante, quindi è meglio evitarne l’uso quando il sole è particolarmente presente nelle nostre giornate. Va da sé che inizi proprio ora, dunque, la stagione del retinolo! L’inverno all’orizzonte, in particolare, è il momento ideale, anche se già ora, in autunno, le temperature che si abbassano sono favorevoli a un utilizzo consapevole del retinolo, ingrediente prezioso per regalare coccole speciali alla nostra pelle nella stagione che più la mette alla prova.

Il retinolo agisce in profondità ed è particolarmente efficace sui segni del tempo, rughe e rughette, quindi, ma ha anche una spiccata azione rigenerante sul rinnovamento cellulare e permette un’esfoliazione molto mirata esattamente dove vogliamo, con effetti poi visibili sia in termini di uniformità e levigatezza cutanea, sia di luminosità ed elasticità della pelle. Il retinolo, poi, ha anche efficacia stimolante nella produzione di due elementi importanti per la compattezza dell’epidermide, cioè elastina e collagene e agisce anche contro le inestetiche macchie scure in superficie.

È, insomma, un attivo davvero potente e multitasking che, però, richiede qualche accortezza d’uso perché è molto suscettibile all’esposizione solare. Proprio per questo se ne consiglia l’uso in autunno e inverno, stagioni nelle quali l’esposizione ai raggi del sole è generalmente ridotta e meno problematica per l’utilizzo sulla pelle del retinolo nella propria skincare beauty routine.
In ogni caso e anche per le pelli più tolleranti e meno soggette ad arrossamento, ci sono step da rispettare quando si decide di partire con l’applicazione del retinolo. Innanzitutto si usa sempre alla sera e il giorno successivo bisogna avere l’accortezza di non dimenticare mai di applicare sul viso un fotoprotettore alto. Detto questo, si applica gradualmente, quindi con una fase di introduzione del retinolo, che ne prevede un uso 2 sere a settimana per un paio di settimane, seguita da una di adattamento, che lo vede protagonista della skincare serale a sere alterne per altre due settimane. L’ultimo step -fase di mantenimento- ne indica un uso 5 sere a settimana. Quando non si utilizza il retinolo, vanno applicati sieri e creme dall’alto potere idratante, meglio se con attivi lenitivi, per esempio, la niacinamide, che rafforzino la funzione barriera della pelle e contrastino la secchezza.

In farmacia la proposta di trattamenti al retinolo è ormai molto ampia e ne prevede la presenza in formulazioni a diverse concentrazioni. Il farmacista saprà individuare quella che meglio fa al caso dello specifico tipo di pelle che avrà di fronte, ricordando che questi trattamenti vanno poi sempre accompagnati da una fotoprotezione adeguata e da cosmetici idratanti da alternare all’uso di questa particolare forma di vitamina A.

Articoli correlati