Disturbi intimi e cambio di stagione

Da Alfasigma ci arriva l’interessante intervista alla dottoressa Rossella Nappi, professoressa di ostetricia e ginecologia all’Università degli Studi di Pavia, con informazioni utili per favorire il benessere intimo delle donne nel delicato passaggio da una stagione all’altra.

I cambiamenti delle condizioni climatiche, come le fluttuazioni di temperatura e umidità, sono, infatti, sollecitazioni esterne che interessano l’intero organismo, incluso il delicato ecosistema vaginale. Le variazioni di temperatura, in particolare, possono causare sbalzi termici che alterano il sistema immunitario con la conseguenza che, proprio in questo periodo, l’organismo può diventare più vulnerabile anche alle infezioni.

“Anche l’umidità gioca un ruolo critico” spiega la dottoressa Nappi. “Il suo aumento, tipico di questo periodo dell’anno, crea le condizioni ideali per la proliferazione di batteri e funghi che possono prosperare quando il pH vaginale viene alterato dalle condizioni esterne, contribuendo a irritazioni e fastidi. Questi fattori possono influenzare il pH e la composizione della flora vaginale, un aspetto cruciale per il mantenimento di un ambiente intimo sano, rendendo più difficile mantenere un equilibrio tra i microrganismi “buoni” e quelli patogeni”.

A complicare il quadro, poi, ci sono anche altri fattori comuni in questo periodo dell’anno, come lo stress. Il passaggio da una stagione all’altra comporta, infatti, variazioni nei ritmi di vita, che possono indebolire le difese naturali dell’organismo, rendendo l’apparato genitale femminile più suscettibile a discomfort. Anche l’uso di abiti più pesanti o sintetici, che impediscono una buona traspirazione, può provocare un’eccessiva sudorazione nella zona intima, favorendo così il rischio di irritazioni.

“Questi elementi contribuiscono a disturbare l’equilibrio del microbioma vulvo-vaginale, predisponendo a fastidiosi disturbi come secchezza e irritazioni” continua Rossella Nappi.  “In sintesi, il cambio di stagione espone l’organismo femminile a sollecitazioni fisiche e ambientali che possono compromettere l’equilibrio della flora vaginale, aumentando il rischio di disturbi intimi”.

Consigli di benessere per questo periodo

Adottare una serie di accorgimenti durante il cambio di stagione può aiutare a prevenire diffusi, ma fastidiosi disturbi intimi, mantenendo un corretto equilibrio della flora vulvo-vaginale.

Ecco i consigli dell’esperta:

  • Indossare preferibilmente abiti in fibre naturali e traspiranti, evitando l’uso di materiali sintetici o troppo stretti, che possono causare irritazioni e aumentare l’umidità nella zona intima
  • Seguire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti e probiotici, utili per mantenere in salute il microbioma vulvo-vaginale
  • Mantenere uno stile di vita sano, equilibrato e gestire lo stress, che può indebolire il sistema immunitario
  • Prestare attenzione ai segnali del corpo: in caso di sintomi come prurito, bruciore e perdite anomale è fondamentale intervenire tempestivamente, consultando il ginecologo per evitare complicazioni e garantire un rapido sollievo
  • Utilizzare detergenti specifici per l’igiene intima che rispettino il pH naturale della zona intima, evitando prodotti aggressivi o profumati.

Autore

Articoli correlati