Gravidanza: i consigli per un giusto riposo

Dormire in gravidanza non è affatto semplice. In estate, poi, può diventare ancora più complicato, anche se le temperature non sono più quelle torride di inizio stagione. Aspetti fisiologici ed ormonali legati alla dolce attesa contribuiscono, infatti, spesso a rendere le notti più difficili. Durante la gravidanza, infatti, il corpo della donna è soggetto a profonde modificazioni fisiologiche: per esempio, l’aumento del volume del sangue materno, per un adeguato flusso sanguigno alla placenta, richiede una sufficiente idratazione.

“Le donne in gravidanza sono più suscettibili alle elevate temperature, per la loro ridotta capacità di termoregolazione, dovuta proprio ai cambiamenti fisiologici che il loro organismo subisce” spiega Marco Grassi, ginecologo presso l’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno. Durante la gravidanza si verifica, infatti, una significativa espansione del volume ematico, “con riduzione delle resistenze vascolari sistemiche e aumento della frequenza cardiaca”. Inoltre, l’aumento di peso e la crescita dell’utero comprimono i vasi sanguigni addominali e pelvici, riducendo il ritorno venoso e rendendo più difficile mantenere una posizione comoda durante il sonno. Tutto ciò contribuisce a un senso di disagio, frequenti risvegli notturni e una qualità del sonno compromessa.

Consigli pratici per migliorare il sonno in gravidanza

  1. Buona idratazione e un’alimentazione leggera – Gli esperti suggeriscono di bere almeno due litri d’acqua al giorno, seguendo le indicazioni del proprio medico per prevenire la disidratazione, e di evitare, invece, il consumo di bevande troppo fredde, alcolici, bibite zuccherate, tè e caffè. Ottimi i pasti leggeri e ricchi di frutta e verdura fresca.
  2. Mantenere la casa fresca – Anche se il caldo torrido sembra ormai archiviato, è sempre bene areare gli ambienti in cui si sosta più a lungo, aprendo le finestre nelle ore più fresche, come la mattina presto o la sera. Il condizionatore non è bandito, ma va usato adottando l’accortezza di impostarlo a una temperatura tra i 24 e i 26 gradi.
  3. Rinfrescare anche il corpo e indossare abiti leggeri – Fare docce o bagni con acqua tiepida e rinfrescare durante il giorno il viso e le braccia con acqua fresca è un utile stratagemma per mantenere sotto controllo la temperatura corporea. Indossare abiti leggeri, comodi e traspiranti per favorire la dispersione del calore può aiutare allo stesso modo.

Quale posizione per dormire?

Gli esperti consigliano alle donne in gravidanza di dormire sul fianco sinistro, con un cuscino posizionato tra le ginocchia o sotto la pancia, per migliorare la circolazione sanguigna e ridurre la pressione sui vasi venosi. Questo, inoltre, aiuta a prevenire gonfiori e favorisce un sonno più tranquillo.

Articoli correlati