Del valore fondamentale dell’aggiornamento professionale non ci stancheremo mai di parlare. In un mondo in cui la tecnologia è a portata di tutti e va molto veloce, la formazione è diventata ormai un pilastro insostituibile per il farmacista che voglia stare al passo con i tempi e per tutti coloro che maneggiano il cosmetico in farmacia
Negli ultimi anni la proposta di corsi validi e sostenibili in termini sia di effort economico, sia -soprattutto- di impatto sul tempo richiesto a chi vi partecipa, è molto aumentata e così il farmacista ha un ventaglio di eventi formativi ai quali può partecipare per accrescere le sue competenze, sia scientifiche, sia manageriali e gestionali. Il “Master in Pharmacy management: tra strategie marketing e retail” promosso dal Gruppo Farmacie Stilo di Milano, in collaborazione con Il Sole 24 Ore Formazione, è tra questi. Progetto nato un paio di anni fa, ha a l’ambizioso obiettivo di formare professionisti nel settore pharma con un mix di competenze scientifiche e commerciali. Come? Attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e progetti sul campo, ma anche dialoghi con guest speaker, company visit e tutorship, così da garantire un apprendimento completo con strumenti a portata di mano del farmacista per affrontare le sfide del mercato e promuovere innovazione e crescita nella propria farmacia.
Il master, che si svolge sia in live streaming, sia di persona in aula a Milano, ha una durata di 74 ore, spalmate su sei mesi ed è già in corso la seconda edizione, che si concluderà nel marzo prossimo. Tra i temi affrontati, a titolo di esempio, l’evoluzione nel mondo della salute e del benessere, il wellness marketing, il management e il marketing dei servizi, nozioni su come selezionare, formare e gestire il team, affinando skills di vendita e di relazione con il pubblico, e poi uno sguardo alle nuove tecnologie e alla comunicazione che le utilizza, con lezioni su social media marketing e comunicazione sui principali social network con focus sulle piattaforme Instagram, Tiktok e Tiktok shop.

I project work degli studenti: nutricosmetici sotto la lente
Abbiamo partecipato alla chiusura della prima edizione del master, durante la quale gli studenti farmacisti hanno presentato i loro project work, frutto di quanto appreso durante tutto il percorso formativo manageriale.
Qui segnaliamo i tre che si sono focalizzati sul mercato dei nutricosmetici, per incrementarlo in farmacia. Le proposte avanzate dai partecipanti al master non sono soltanto replicabili, ma già “provate sul campo” dal momento che ogni project work è stato concretamente realizzato in farmacia.
Il dottor Luca Coviello ha presentato un interessante progetto con analisi del mercato puntuali sul settore per intercettare il trend di crescita di questo segmento in farmacia e incrementare la consapevolezza nel consumatore riguardo l’importanza dell’integrazione nel beauty. Nella pratica, in farmacia si sono abbinati a giornate mirate sull’informazione e la formazione in merito al nutricosmetico anche protocolli di consiglio personalizzati, grazie alla collaborazione attiva con importanti aziende del settore, una efficace comunicazione sui social e promozioni mirate per promuovere l’impegno della farmacia in questo progetto. Ottimi i risultati che evidenziano un incremento molto interessante del nutricosmetico nel periodo successivo alle iniziative messe in atto per promuoverlo.
Anche Marco Prati, farmacista, naturopata e collaboratore presso la Farmacia San Lorenzo di Montese, in provincia di Modena, ha sviluppato un project work molto innovativo che nella pratica ha coinvolto sia i colleghi al banco, sia estetiste, nutrizionisti e beauty coach, che hanno proposto alla clientela pacchetti mirati che includevano masterclass formative con esperti e trattamenti in cabina, consigli sulla beauty routine quotidiana abbinata all’integrazione nutricosmetica, così da attuare un’efficace strategia beauty in&out. Obiettivi: generare traffico in farmacia, coinvolgere i clienti con una simpatica gamification (parola d’ordine “fenicottero” per avere, all’acquisto di un prodotto solare, un omaggio per prolungare l’abbronzatura), formare la popolazione sul tema dell’integrazione alimentare e supportare il team della farmacia in questa attività educativa e commerciale, con incentivi per i collaboratori più performanti. Anche in questo caso il progetto ha portato ottimi risultati per la farmacia, con un incremento di vendite estremamente interessante sul comparto dell’integrazione alimentare.
Infine, Raffaella Spinosa, responsabile degli acquisti dell’Azienda comunale Farmacie San Donato Milanese -8 in provincia di Milano- si è posta l’obiettivo di trasformare il comparto dei nutricosmetici da passivo ad attivo, applicando una strategia tipica dello spinning, con fasi di sprint alternate alla resistenza, così da renderlo profittevole nel lungo periodo.
Lavorando su un preciso piano di marketing nelle farmacie del gruppo, che ha previsto un’attenta formazione della squadra di farmacisti, la creazione di corner nei punti vendita, campagne di comunicazione mirate tramite newsletter e anche sui social, giornate a tema e programmi fedeltà personalizzati per la clientela, oltre alla collaborazione con centri estetici e palestre della zona, si sono coinvolti numerosi clienti sensibilizzandoli sul valore del nutricosmetico e aumentando il traffico di questo comparto, sponsorizzando il nutricosmetico in abbinamento ai cosmetici di uso topico.
(a cura di Chiara Verlato, Panorama Cosmetico n. 4/25, ©riproduzione riservata)
