Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto

Temperature sempre più elevate, inquinamento atmosferico, eventi climatici estremi e acqua contaminata stanno contribuendo a cambiare il raggio di azione della dermatologia. Aumentano, infatti, tumori cutanei, dermatiti, allergie e infezioni della pelle. Gli esperti della Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse, hanno lanciato l’allarme: serve una strategia integrata di prevenzione e adattamento per proteggere la salute della…

Continua a leggere

Esposoma urbano dannoso non soltanto per la pelle

Di esposoma siamo abituati a sentir parlare in cosmetica: l’esposoma cutaneo è quell’insieme di fattori ambientali (come inquinamento e danni Uv), comportamentali (come un’alimentazione squilibrata o la mancanza di sonno) e ormonali (stress e squilibri ormonali) ai quali la nostra pelle è esposta ogni giorno nell’ambiente in cui ci troviamo a vivere. Questi fattori incidono inevitabilmente sullo stato di salute…

Continua a leggere