Secondo recenti studi, supportati anche dall’americano National Institutes of Health, le donne ottengono benefici ancora maggiori degli uomini dalla pratica regolare di attività fisica. La ricerca ha esaminato i dati di oltre 400.000 adulti statunitensi in un arco di tempo di vent’anni: le donne attive hanno registrato un rischio di mortalità ridotto del 24% rispetto al 15% osservato negli uomini. In altre parole, muoversi fa bene a tutti, ma per le donne è una vera e propria chiave per la longevità.
Sarà anche per questo che le donne che scelgono di dedicare tempo all’attività sportiva sono in aumento, anche grazie a modelli femminili sempre più ispiranti: e così sport un tempo considerati “maschili” sono ora scelti e praticati da un pubblico femminile sempre più ampio, con risultati che vanno oltre la forma fisica, toccando benessere mentale e salute a lungo termine.
Un esempio, il fitboxing: il workout che unisce forza, energia e libertà
Unisce forza, energia e libertà una delle discipline che che sta conquistando il cuore (e il corpo) delle donne, la fitboxing, ovvero una boxe senza contatto che alterna calci e pugni al sacco, combinati a esercizi funzionali. Più che un semplice allenamento, la fitboxing è un’esperienza: migliora la composizione corporea, brucia calorie e aiuta anche a liberarsi dallo stress accumulato durante la giornata.
Oltre ai benefici sul fisico, la fitboxing contribuisce ad abbattere stereotipi e a promuove l’empowerment femminile. Tradizionalmente, infatti, la boxe è stata considerata uno sport maschile, con stereotipi di genere che hanno scoraggiato molte donne dal praticarla. La fitboxing ha aperto questa porta, offrendo all’universo femminile possibilità di esplorare questa disciplina in un ambiente privo di giudizi, promuovendo l’uguaglianza tra i sacchi in un vero spazio di inclusione, dove il focus è superare i propri limiti. I benefici di questo tipo di allenamento sono numerosi: oltre a migliorare forza e resistenza, l’allenamento aiuta a contrastare la perdita di densità ossea, fondamentale per prevenire patologie come osteoporosi e osteopenia, più diffuse statisticamente tra le donne, migliora la salute cardiovascolare e riduce stress e ansia grazie al rilascio di endorfine.
Negli ultimi anni, poi, l’allenamento mirato allo sviluppo della forza ha guadagnato terreno tra le donne, sfatando il mito che significhi solamente aumentare la massa muscolare, dimostrando, invece, che rafforzarsi vuol dire migliorare la tonicità e la funzionalità, senza un aumento eccessivo del volume corporeo. La fitboxing incarna perfettamente questa nuova visione, in quanto sport completo che offre benefici concreti e un messaggio potente. Perché tra un jab e un hook -colpi tipici della fitboxing- la vera vittoria è sentirsi forti, libere e consapevoli del proprio potenziale.