Vivere in un ambiente urbano significa affrontare quotidianamente una serie di fattori di stress che impattano sia sulla salute e bellezza della nostra pelle, sia sul benessere psico-fisico generale. Inquinamento, rumore, ritmi frenetici e affollamento mettono, infatti, a dura prova il nostro organismo, attivando costantemente il sistema nervoso simpatico e aumentando i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Una corretta idratazione giornaliera può modulare la risposta biologica allo stress, migliorando la resilienza cognitiva ed emotiva del nostro organismo.
Acqua fondamentale per la salute mentale
Il cervello è composto per circa il 75% da acqua e anche una lieve disidratazione può avere effetti negativi sulla sua funzionalità. Diversi studi scientifici dimostrano che una perdita idrica anche solo dell’1-2% può compromettere la memoria a breve termine, ridurre la concentrazione e aumentare i livelli di ansia. Inoltre, una scarsa idratazione pregiudica la produzione di neurotrasmettitori essenziali, come la serotonina e la dopamina, fondamentali per la regolazione dell’umore e per il nostro benessere.
“L’acqua è essenziale per il mantenimento dell’omeostasi neurochimica” spiega Alessandro Zanasi, membro della International Stockholm Water Foundation. “Bere a sufficienza durante tutto l’arco della giornata aiuta a ridurre la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, e favorisce il buon funzionamento delle connessioni cerebrali, migliorando anche la concentrazione e la gestione delle emozioni”.
Per massimizzare i benefici dell’idratazione, è, però, fondamentale adottare alcune strategie mirate nella routine quotidiana, come bere almeno 1,5 litri di acqua e preferire, in particolare, quella ricca di elettroliti, ovvero minerali come magnesio, sodio e potassio, che aiutano a mantenere il corretto equilibrio idrico e a migliorare la trasmissione nervosa. In un contesto urbano sempre più complesso, dunque, l’idratazione diventa un alleato chiave per la salute mentale e fisica, perché aumenta il benessere generale e la capacità di affrontare le sfide della vita metropolitana quotidiana.