Il tempo è ancora clemente e così permane la voglia di allenarsi all’aperto, ma pochi sanno che una corretta idratazione è uno dei segreti principali per praticare sport in modo sicuro ed efficace. Sottovalutarne l’importanza può portare a diverse problematiche: cali di energia, crampi muscolari, disorientamento e, nei casi più estremi, anche problemi di salute gravi, come la disidratazione severa o il colpo di calore.
Durante uno sforzo fisico all’aperto, soprattutto se il clima è caldo o umido, si possono perdere fino a due litri di sudore ogni ora. Un numero sicuramente non trascurabile, e per questo è fondamentale non aspettare di avere sete per bere, ma seguire una vera e propria routine di idratazione studiata prima, durante e dopo l’allenamento. Secondo il professore Alessandro Zanasi, membro della International Stockholm Water Foundation, “Per mantenere l’omeostasi è necessario introdurre liquidi secondo un piano basato su parametri fisiologici, quali il tasso di sudorazione individuale, il carico di lavoro previsto, la temperatura ambientale e l’umidità. L’assunzione di liquidi aiuta a ottimizzare il flusso sanguigno muscolare e prevenire l’insorgenza precoce della fatica e per questo va sempre monitorata con attenzione, ancor più se si sta facendo uno sforzo fisico importante”.
Acqua sì, ma quanta?
Per impostare una corretta routine di idratazione, secondo gli esperti è bene bere circa mezzo litro di acqua due o tre ore prima dell’esercizio, in modo da partire ad allenarsi già con una buona riserva idrica. Durante l’attività sportiva, poi, l’ideale è sorseggiare piccole quantità di liquidi ogni 15-20 minuti, mentre dopo l’allenamento è fondamentale recuperare i fluidi persi tramite la sudorazione con un apporto adeguato di acqua. Che si tratti di una corsetta al parco, di una pedalata oppure di una sessione di fitness in giardino, l’idratazione è il primo alleato per chi vuole prendersi cura del proprio corpo in modo completo. Seguendo poche ma fondamentali attenzioni, ogni allenamento all’aperto può diventare così più sicuro, più efficace e anche molto più gratificante.