Bellezza d’alta quota: i trattamenti a prova… di neve!

Quest’anno la stagione sciistica è partita in anticipo, per la gioia di tanti appassionati delle piste.
Quello con la neve è uno degli appuntamenti più attesi dell’inverno, perché evoca momenti di pura felicità, immersi nella natura tra i paesaggi mozzafiato delle nostre montagne. Ma per godersi quel senso di libertà e spensieratezza, che solo una sciata e una ciaspolata in montagna sanno regalare, è bene arrivare preparati.

Sappiamo quanto sia importante allenarsi con esercizi presciistici, per non incorrere in spiacevoli infortuni, e altrettanto bene conosciamo il fondamentale apporto dato da un’attrezzatura adeguata, comoda per accompagnarci nei movimenti e sicura per proteggerci dalla testa ai piedi.

Ma attenzioni e precauzioni sulla neve vanno dedicate anche alla nostra pelle: viso, labbra e contorno occhi, infatti, sono esposte direttamente agli agenti atmosferici, senza lo scudo degli abiti e subiscono, quindi, una vera e propria aggressione alla barriera cutanea.

La skincare viso: nutrimento e protezione

Freddo, inquinamento, raggi Uv e ambienti riscaldati aggrediscono la barriera cutanea e i suoi sistemi di regolazione tendono ad alterarsi: la pelle risulta così disidrata e indebolita, con conseguenti arrossamenti e secchezza. È importante proteggerla con cosmetici altamente nutrienti, ma anche in grado di svolgere un’azione attiva ristrutturante e antiossidante, affinché si mantenga in equilibrio e possa adempiere al meglio alla propria funzione di barriera.

Per questo sono utili trattamenti che agiscono sulla perdita di idratazione e che supportano la componente lipidica: sì, quindi, a ingredienti attivi come olio di argan e olio di cotone, ricchi di acidi grassi insaturi -nutrienti e idratanti-, vitamina E, fenoli. Sì, quindi, giornalmente, anche a sieri antiossidanti, per agire più in profondità, e a creme -ricche e restitutive- specifiche per il giorno e per la notte. Almeno un paio di volte alla settimana sarà poi utile applicare maschere nutrienti, anche in versione sleep mask.

Le zone più delicate: contorno occhi e labbra

La zona del contorno occhi ha la pelle sottile e fragile: non soltanto “subisce” il movimento di ben 22 muscoli, ma è meno ricca di ghiandole sebacee e, di conseguenza, di collagene ed elastina. Per questo arriva a mostrare i segni di espressione, di stanchezza e dell’età prima del resto del viso e va trattata con prodotti dedicati, che d’inverno dovranno essere ancora più nutrienti e protettivi.

Anche la cute delle labbra è sottile e delicata, ma spesso ci dimentichiamo di questa parte, con il risultato di ritrovarci con labbra secche, screpolate e talvolta persino fissurate. Anche in questo caso, al banco non dovrà mancare il consiglio di prodotti mirati: dai classici stick labbra a lip balm e burri, trattamenti intensivi a base di ingredienti naturali super nutrienti, come oli d’oliva, jojoba, avocado, cocco e mandorle dolci e i burri di karité e cacao.

Mani di velluto

Il modo migliore per proteggere le mani dal freddo è, naturalmente, indossare sempre i guanti. Ma non basta, è fondamentale dedicare loro le giuste attenzioni nella cura quotidiana: lavarle con detergenti non aggressivi e soprattutto asciugarle con molta cura. Dopo il lavaggio è bene applicare una crema nutriente, anche più volte al giorno, lasciandola penetrare bene con un massaggio. Un buon consiglio da dare ai propri clienti al banco è anche quello di applicare una crema con Spf, per prevenire il fotoinvecchiamento delle mani e la comparsa di macchie in superficie.

Non dimentichiamoci del resto del corpo

È vero, la pelle del corpo d’inverno non è una priorità, ma è bene non dimenticarsi di dedicare qualche attenzione in più anche alle parti che restano nascoste: dopo ogni doccia applichiamo un prodotto idratante con un bel massaggio e ricordiamoci di insistere sulle parti che tendono a seccarsi di più, come gomiti, ginocchia, talloni, con prodotti ancora più nutrienti. Quando arriverà l’estate il nostro corpo ci ringrazierà!

Proteggersi dai raggi Uv

I raggi Uv ci sono tutto il corso dell’anno, specialmente in alta quota. Per questo non deve mai mancare la protezione solare per il viso e per le labbra: meglio applicarla prima di mettersi gli sci, ma è utile avere sempre con sé uno stick per mantenere la pelle protetta nel corso di tutta la giornata sulla neve. E attenzione a non dimenticare gli occhi: vanno protetti sia con cosmetici fotoprotettivi, sia con occhiali da sole con lenti di qualità.

Un aiuto dalla dieta

Infine, può sembrare scontato, ma non lo è: per prevenire gli effetti del freddo sulla pelle è bene anche alimentarsi e idratarsi adeguatamente. Bere molta acqua, tisane e infusi, e non dimenticare mai di consumare frutta e verdura, soprattutto quella di stagione, che è anche la più adatta a fornire all’organismo i nutrienti di cui ha bisogno in questo periodo specifico, come quella di colore giallo, arancio e rosso, che favorisce l’idratazione e fornisce alla pelle le così benefiche vitamine A e C.

Scelti dalla redazione

(Panorama Cosmetico N.5/2024, ©riproduzione riservata)

Autore

Articoli correlati